Condizioni generali di vendita
Scarica le presenti Condizioni Generali di Vendita cliccando qui
Vendita a distanza sul territorio francese a clienti professionali
In conformità alla legislazione francese, le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in considerazione della tipologia di Cliente.
Il sito commerciale itcpiercing.com o inovel.fr (il SITO) è un sito di commercio elettronico accessibile via Internet, dedicato in primo luogo agli utenti professionali di questa rete (e in secondo luogo ai consumatori secondo le disposizioni specifiche che li riguardano).
È pubblicato da :
ITC SAS
Registrato al n. 379 182 017
La cui sede sociale è: 18 rue Robert Schuman, ZAC du Breuil, 54850 MESSEIN
- Partita IVA FR 00379 182 017
- e-mail: commande@itcpiercing.com
- Tel: 03.86.56.36.36
Definizioni :
ITC o il Venditore o il Fornitore: si tratta della società ITC SAS, iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Nancy con il numero 379 182 017, la cui sede legale è situata a: 18 rue Robert Schuman, ZAC du Breuil, 54850 MESSEIN.
Il Cliente o Cliente Professionista: si intende il professionista, persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che agisce nell'ambito della propria attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola, anche quando agisce in nome o per conto di un altro professionista, che acquista i Prodotti da ITC, tramite il sito del commerciante.
Il Consumatore o Cliente Consumatore: in via eccezionale, si tratta del Cliente persona fisica che agisce per scopi che non rientrano nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola (Code de la Consommation, art. liminaire).
Quando le disposizioni delle CGV si applicano esclusivamente al Cliente Consumatore, quest'ultimo è indicato come "Il Cliente Consumatore".
Quando le disposizioni delle presenti CGV riguardano sia il Cliente Consumatore che il Cliente Professionista, questi ultimi sono comunemente indicati come "Il Cliente".
Parte (o Parti): si riferisce a ITC, al Cliente Professionista o al Cliente Consumatore, considerati singolarmente o congiuntamente.
Il Sito dell'Esercente: si tratta del sito di e-commerce accessibile al seguente indirizzo: https://www.itcpiercing.com o https://www.inovel.fr. Questo sito offre la vendita all'ingrosso o al dettaglio di attrezzature per tatuaggi, piercing e trucco permanente, gioielli e accessori di moda.
Prodotto/i o Articolo/i o Merce: sono gli articoli presenti nel Catalogo ITC e forniti da ITC secondo il listino prezzi.
Il Catalogo: si riferisce alla gamma di Prodotti offerti dal Sito dell'Esercente, ITC non pubblica più un catalogo cartaceo se non in circostanze particolari.
Inovel è un marchio registrato di ITC.
Articolo preliminare
Il Cliente Consumatore dichiara di aver letto le CGV e di averle accettate prima di effettuare un acquisto immediato o un ordine. Le CGV sono accessibili in fondo a ogni pagina del sito, tramite un link internet, e il Cliente Consumatore è invitato a leggerle, scaricarle e conservarne una copia.
Il Cliente Consumatore si impegna a leggere le CGV ogni volta che viene effettuato un nuovo ordine, applicando a quest'ultimo la versione disponibile al momento dell'ordine.
Il Cliente Consumatore riconosce di aver ricevuto, prima dell'invio dell'ordine e della conclusione dell'acquisto, le CGV e tutte le informazioni di cui all'articolo L221.5 del Codice del Consumo francese in modo leggibile e comprensibile.
- Le caratteristiche del Prodotto
- Il prezzo comprensivo di IVA e spese di spedizione e imballaggio
-
- I mezzi di pagamento
- I tempi di consegna Il Cliente riceve diverse notifiche all'indirizzo utilizzato per effettuare l'ordine:
o Una notifica di conferma dell'ordine con un riepilogo delle informazioni relative al proprio ordine, gli indirizzi, l'eventuale indirizzo di consegna se diverso da quello del Cliente, il metodo di pagamento e la modalità di consegna.
o Notifica di spedizione dell'ordine.
Le notifiche sono in formato stampabile o possono essere salvate in formato digitale e il Cliente Consumatore è invitato a tenerne traccia.
I tempi di consegna sono indicativi.
Gli ordini non vengono evasi nei fine settimana; gli ordini effettuati tra il venerdì e la domenica vengono evasi il lunedì successivo.
Il VENDITORE è un grossista e cerca di soddisfare pienamente i propri Clienti, tuttavia si riserva il diritto di rifiutare un ordine per una quantità anomala di Prodotti.
1. Ambito di applicazione-Oggetto
Le CGV hanno lo scopo di definire i diritti e gli obblighi delle Parti nell'ambito della vendita online di Prodotti.
Le CGV disciplinano la vendita da parte del Venditore ai Clienti dei Prodotti disponibili nel Catalogo del Sito. Le presenti CGV esprimono la totalità degli obblighi delle Parti, in tal senso si ritiene che il Cliente le accetti senza riserve, e prevalgono su tutte le altre disposizioni e in particolare sulle Condizioni Generali di Acquisto del Cliente.
Le CGV sono accessibili sul Sito in fondo ad ogni pagina e possono essere scaricate; il Venditore si riserva il diritto di modificarle periodicamente; esse sono applicabili dal momento della loro messa online.
Le CGV si applicano solo agli acquisti effettuati da Clienti situati in Francia e consegnati esclusivamente sul territorio francese. Per consegne al di fuori della Francia, si prega di contattare commande@itcpiercing.com.
Le varie fasi di elaborazione dell'ordine sono le seguenti:
1 - Registrazione
2 - Fatturazione
3 - Ritiro
4 - Preparazione
5 - Imballaggio
6 - Spedizione
2. Catalogo: i nostri prodotti
I cataloghi possono essere scaricati; essi presentano i Prodotti con la massima cura. Tuttavia, in questa presentazione possono sempre verificarsi errori o omissioni, di cui il VENDITORE non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile.
Le fotografie dei Prodotti non sono contrattualmente vincolanti, in particolare per quanto riguarda i colori degli inchiostri e degli altri pigmenti.
I Prodotti sono offerti fino ad esaurimento scorte.
I prezzi sono espressi in euro, comprensivi di tutte le imposte (€TTC) e non includono le spese di consegna, che vengono fatturate in aggiunta, a seconda dell'opzione di consegna scelta.
I prezzi applicati sono quelli in vigore al momento della registrazione dell'ordine.
In caso di modifica dell'aliquota IVA applicabile ai Prodotti, tale modifica si rifletterà integralmente sul prezzo.
3. L'ordine
Il Cliente effettua l'ordine online utilizzando i moduli dedicati; può inoltre effettuare l'ordine telefonicamente al numero 03.83.56.36.36. o per posta presso la sede del Venditore.
Gli ordini vengono preparati nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì.
Se un Prodotto non è disponibile, il Venditore offre un servizio di richiamata gratuita al Cliente per proporre una soluzione alternativa.
Se il Prodotto non è disponibile in quantità sufficiente e il Cliente non desidera essere richiamato, gli verrà consegnata la quantità disponibile e il suo metodo di pagamento verrà addebitato solo per la quantità effettivamente spedita. Solo i Prodotti spediti saranno fatturati.
La vendita sarà considerata definitiva:
- quando il Venditore avrà inviato al Cliente la notifica di conferma dell'ordine via e-mail;
- e quando il Venditore avrà ricevuto l'intero pagamento.
L'ordine implica l'accettazione dei prezzi e dei Prodotti disponibili per la vendita.
In caso di mancato pagamento, indirizzo errato o qualsiasi altro problema evidente con l'account del Cliente, il Venditore si riserva il diritto di bloccare l'ordine corrispondente fino alla risoluzione del problema.
Gli ordini possono essere annullati solo per i Prodotti non disponibili.
Per qualsiasi domanda relativa alla tracciabilità di un ordine, l'acquirente deve chiamare il numero +03 83 56 36 36 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.45 e dalle 14 alle 18 (costo di una chiamata urbana).
4. Tempi di consegna
Il termine di consegna viene comunicato al momento dell'ordine, ma viene compilato a partire dal ricevimento del relativo pagamento. Il Venditore non può essere ritenuto responsabile per ritardi nella consegna.
I tempi di consegna sono, in linea di massima e salvo disponibilità del Prodotto in magazzino, di 48 ore dalla data di registrazione dell'ordine effettuato durante i giorni lavorativi.
5. Trasporto - consegna
Il Cliente può scegliere la modalità di consegna offerta al momento della formalizzazione dell'ordine; il costo del trasporto viene fatturato in aggiunta al prezzo del Prodotto, a seconda dell'opzione scelta al momento dell'ordine sul sito.
Il Cliente è tenuto a verificare lo stato della merce in presenza del vettore e si impegna a:
- aprire il pacco e controllarlo in presenza del fattorino
- rifiutare in toto la consegna se il pacco è visibilmente danneggiato, senza doverlo disimballare
- fare almeno una riserva scritta sulla bolla di consegna se l'aspetto esteriore del pacco fa pensare a un danno ai Prodotti.
Qualora il Cliente riscontri che il Prodotto è effettivamente danneggiato all'apertura del pacco, si impegna a darne comunicazione al vettore con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro due giorni lavorativi dal ricevimento del pacco; il Cliente dovrà inoltre inviare una copia del reclamo al Venditore via e-mail; potrà inoltre informare il Venditore telefonicamente.
Una consegna accettata senza riserve, con la bolla di consegna firmata da una persona autorizzata, si considera verificata e conforme all'ordine.
Non si effettuano consegne a poste restanti o a caselle postali.
I Prodotti vengono consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente nel modulo d'ordine; il Cliente deve assicurarsi che tale indirizzo sia corretto.
I pacchi restituiti al Venditore a causa di un indirizzo di consegna errato o incompleto saranno rispediti a spese del Cliente.
Se il Cliente è assente il giorno della consegna, il fattorino lascerà nella cassetta delle lettere un avviso di consegna che consentirà di ritirare il pacco nel luogo e nel periodo indicato.
Se i Prodotti devono essere restituiti al Venditore, la richiesta di restituzione deve essere effettuata entro 7 giorni dalla consegna. Qualsiasi reclamo presentato al di fuori di questo periodo non sarà accettato. I Prodotti possono essere restituiti solo nelle loro condizioni originali (imballaggio, accessori, istruzioni, ecc.).
6. Pagamento - Trasferimento di proprietà
I metodi di pagamento accettati sono specificati sul Sito dell'Esercente: carta bancaria, PayPal, contrassegno (servizio a pagamento), visualizzati al momento della conferma dell'ordine.
Tutti i prezzi sono espressi in EUR, tasse incluse, e non è previsto alcuno sconto per il pagamento in contanti.
I pagamenti effettuati dal Cliente non saranno considerati definitivi finché il Venditore non avrà ricevuto le somme dovute.
Il Venditore conserva la piena proprietà della merce fino al completo pagamento del prezzo in linea capitale e accessori. (Legge 80335 del 12 maggio 1980)
Il Cliente è considerato custode dei Prodotti in suo possesso e si assume la responsabilità di eventuali danni causati.
Si conviene espressamente che il mancato pagamento di una singola fattura entro la data di scadenza comporterà automaticamente l'immediata esigibilità di tutte le fatture, siano esse scadute o meno, nonché l'applicazione di interessi di mora calcolati sull'intero importo ancora dovuto ad un tasso pari a 1,5 volte il tasso di interesse legale in vigore alla data della fattura.
Il Venditore si riserva il diritto di sospendere l'evasione dell'ordine e la consegna in caso di rifiuto dell'autorizzazione al pagamento con carta bancaria da parte degli organismi ufficialmente accreditati o in caso di mancato pagamento. In particolare, il Venditore si riserva il diritto di rifiutare di effettuare una consegna o di onorare un ordine da parte di un Cliente che non abbia pagato in tutto o in parte un ordine precedente o con il quale sia in corso una controversia di pagamento.
7. Restituzione della merce
I resi sono accettati solo per la merce ricevuta danneggiata (ad eccezione dei danni dovuti al trasporto, vedi paragrafo 4) o non conforme alla Merce ordinata o per i Prodotti per i quali si applica la garanzia legale di conformità.
il Cliente deve presentare al Venditore il giorno della consegna, o al più tardi il primo giorno lavorativo successivo alla consegna, qualsiasi reclamo di errore di consegna e/o di non conformità dei prodotti in natura o in qualità rispetto a quanto indicato nel modulo d'ordine.
Il reclamo può essere presentato, a scelta del Cliente:
- numero di telefono: 33 (0)3 83 56 36 36
- indirizzo e-mail: commande@itcpiercing.com
Qualsiasi reclamo non presentato secondo le regole sopra indicate ed entro i termini stabiliti non sarà preso in considerazione e solleverà il Venditore da qualsiasi responsabilità nei confronti del Cliente.
Le condizioni per la restituzione della merce sono stabilite telefonicamente.
In caso di errore di consegna o di cambio, il Prodotto da cambiare o da rimborsare deve essere restituito al Venditore integro e nella sua confezione originale, facendo attenzione a non danneggiare la confezione originale, ovvero avendo cura di proteggerlo in un imballaggio dedicato alla spedizione, al seguente indirizzo
S.A.S. ITC
ZAC DU BREUIL
18 Rue Robert Schuman
54850 MESSEIN
Le spese di restituzione della merce sono a carico del Cliente.
Diritto di recesso riservato al Cliente consumatore:
In conformità alle disposizioni del Codice del Consumo francese, i Clienti Consumatori dispongono di un periodo di 14 giorni lavorativi a partire dalla data di consegna del loro ordine per restituire qualsiasi articolo che non sia di loro gradimento e richiedere un cambio o un rimborso senza alcuna penalità, ad eccezione delle spese di restituzione che restano a carico dell'acquirente.
I Prodotti devono tuttavia essere restituiti nella loro confezione originale e in perfetto stato entro almeno 14 giorni dalla comunicazione della decisione di recesso.
I Prodotti devono essere restituiti nelle loro condizioni originali e completi (imballo, accessori, istruzioni, ecc.) per consentirne la ricommercializzazione come nuovi, accompagnati dalla fattura di acquisto.
Non saranno accettati prodotti danneggiati, sporchi o incompleti.
Il diritto di recesso può essere esercitato con qualsiasi mezzo, per posta o online, utilizzando il modulo di recesso disponibile sul sito web. In tal caso, sarà inviata immediatamente al Cliente una conferma di ricezione su supporto durevole. Se il diritto di recesso è esercitato entro il suddetto periodo, il prezzo del prodotto o dei prodotti acquistati e le spese di consegna saranno rimborsati.
Il costo della restituzione del prodotto o dei prodotti è a carico del Cliente.
Il cambio (soggetto a disponibilità) o il rimborso saranno effettuati entro 14 giorni dal ricevimento da parte del Venditore dei prodotti restituiti dal Cliente alle condizioni di cui sopra.
Si noti che il diritto di recesso non può essere esercitato nei casi elencati nell'articolo L221-28 del Codice Civile. articolo L221-28 del Codice del Consumo francese.
8. Garanzia
Garanzia commerciale:
I Prodotti venduti sono coperti da una garanzia commerciale volta a garantirne la conformità e ad assicurare il rimborso del prezzo di acquisto, la sostituzione o la riparazione del bene. La garanzia esistente per ciascun articolo è specificata nella scheda prodotto del catalogo del Venditore.
Essa non copre i difetti causati da un uso anomalo o difettoso o derivanti da una causa estranea alle qualità intrinseche dei prodotti.
Le disposizioni che precedono non escludono l'applicazione della garanzia legale di conformità di cui all'articolo L. 217-4 del Codice del Consumo francese e della garanzia per i difetti dei beni venduti di cui agli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese.
Il Cliente è espressamente informato che il Venditore non è il produttore dei Prodotti presentati ai sensi della legge n. 98-389 del 19 maggio 1998 relativa alla responsabilità per danno da prodotti difettosi.
Garanzia per i consumatori per gli acquisti online:
Vedi allegato delle CGV è la riproduzione degli articoli L. 217-4, L. 217-5, L. 217-12 e L. 217-16 del Codice del Consumo francese e la riproduzione degli articoli 1641 e 1648 del Codice Civile francese.
I Prodotti sono coperti dalla garanzia legale di conformità di cui agli articoli da L. 211-4 a L. 211-13 del Codice del Consumo francese e dalla garanzia relativa ai difetti del bene venduto, alle condizioni di cui agli articoli da 1641 a 1648 e 2232 del Codice Civile francese e agli articoli 1641 e 1648 paragrafo 1 del Codice Civile francese.
Si noti che, in base alla garanzia legale di conformità, il Cliente Consumatore :
- dispone di un periodo di due anni dalla consegna del bene per agire nei confronti del venditore;
- può scegliere tra la riparazione e la sostituzione del bene, nel rispetto delle condizioni di costo previste dall'articolo L. 217-9 del Codice del Consumo francese;
- è esonerato dall'obbligo di provare l'esistenza del difetto di conformità del bene durante questo periodo.
Si precisa che il Cliente Consumatore può decidere di invocare la garanzia contro i vizi occulti del bene venduto ai sensi dell'articolo 1641 del Codice Civile francese e che, in tal caso, può scegliere tra la risoluzione della vendita o la riduzione del prezzo di vendita ai sensi dell'articolo 1644 del Codice Civile francese.
9. Trattamento dei dati e libertà
I dati personali forniti dal Cliente sono necessari per l'elaborazione dell'ordine e per l'emissione delle fatture.
Potranno essere comunicati ai partner del venditore incaricati dell'esecuzione, del trattamento, della gestione e del pagamento degli ordini.
Le informazioni comunicate tramite il sito www.itcpiercing.com sono trattate in conformità al RGPD.
L'acquirente ha un diritto permanente di accesso, modifica, rettifica e opposizione in merito alle informazioni che lo riguardano. Tale diritto può essere esercitato secondo i termini e le condizioni definiti sul sito www.itcpiercing.com.
10. Risoluzione delle controversie - Legge applicabile
Il rapporto tra il Venditore e il Cliente è disciplinato dal diritto francese.
Il Venditore e il Cliente si impegnano a tentare di risolvere in via amichevole qualsiasi controversia derivante dall'applicazione delle CGV. In caso di mancato accordo amichevole, sarà competente in via esclusiva il Tribunale commerciale della sede del Venditore, fatto salvo il ricorso al mediatore riservato ai Clienti consumatori.
Mediazione:
Il Cliente Consumatore può ricorrere alla mediazione convenzionale, in particolare presso la Commissione di mediazione per i consumatori o presso gli organismi di mediazione settoriali esistenti, o a qualsiasi metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ad esempio la conciliazione) in caso di controversia.
Per sottoporre una questione al mediatore, il consumatore deve presentare la propria richiesta:
- Per iscritto a : Sig.ra Eliane SIMON, mediatore Sas Médiation Solution 222 chemin de la bergerie 01800 Saint Jean de Niost Tel. 04 82 53 93 06
- Oppure via e-mail all'indirizzo: contact@sasmediationsolution-conso.fr
- Oppure compilando il modulo online intitolato "Contatta il mediatore" sul sito https://www.sasmediationsolution-conso.fr
Qualunque sia il metodo utilizzato, la richiesta deve contenere :
- I recapiti postali, telefonici ed elettronici del richiedente,
- Il nome e l'indirizzo del professionista interessato,
- Il numero di convenzione: CS000614/1912,
- Una breve esposizione dei fatti,
- Una copia della richiesta preventiva inviata al professionista.
Appendice :
APPENDICE 1 - Modulo di recesso
All'attenzione di ITC
18 rue Robert Schuman, ZAC du Breuil, 54850 MESSEIN.
Tel : 03 83 56 36 36 - Fax : 03 83 56 36 37 - Email : commande@itcpiercing.com
Con la presente comunico il mio recesso dal contratto relativo al/i prodotto/i di seguito indicato/i:
Ordinato il: ..... (compilare)
Ricevuto il: ..... (compilare)
Nome del consumatore: ..... (compilare)
Indirizzo del consumatore: ..... (compilare)
Firma del consumatore ..... (solo in caso di notifica del presente modulo su carta)
Data: ..... (compilare)
Articolo L221-5 del Codice del consumo
I.-Prima della conclusione di un contratto di vendita di beni o di fornitura di servizi, di contenuto digitale o di servizi digitali, il professionista deve fornire al consumatore le seguenti informazioni in modo leggibile e comprensibile:
1° Le caratteristiche essenziali del bene, servizio, servizio digitale o contenuto digitale;
2° Il prezzo del bene, servizio, servizio digitale o contenuto digitale, ai sensi degli articoli da L. 112-1 a L. 112-4;
3° La data o il periodo in cui il professionista si impegna a consegnare il bene o a fornire il servizio, il servizio digitale o il contenuto digitale;
4° Informazioni relative alla sua identità, ai recapiti postali, telefonici ed elettronici, alle procedure di annullamento, ai metodi di risoluzione delle controversie, ad altri termini e condizioni contrattuali e, se del caso, ai costi di utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza, all'esistenza di codici di buona condotta e di depositi e garanzie finanziarie;
5° Se del caso, informazioni relative alle garanzie legali, alle funzionalità, alla compatibilità e all'interoperabilità del contenuto digitale, del servizio digitale o dei beni che comprendono elementi digitali, altre condizioni contrattuali e, se del caso, l'esistenza di eventuali restrizioni all'installazione di software;
6° La possibilità di ricorrere a un mediatore dei consumatori alle condizioni previste dal Titolo I del Libro VI;
7° Se esiste il diritto di recesso, le condizioni, i tempi e le procedure per esercitarlo, nonché il modulo di recesso standard, le cui condizioni di presentazione e i cui dettagli sono stabiliti con decreto del Consiglio di Stato;
8° Se applicabile, il fatto che il consumatore sostiene il costo della restituzione dei beni in caso di recesso e, per i contratti a distanza, il costo della restituzione dei beni se, a causa della loro natura, non possono essere normalmente restituiti per posta;
9° Informazioni sull'obbligo del consumatore di pagare un corrispettivo per l'esercizio del diritto di recesso da un contratto per la fornitura di servizi, la distribuzione dell'acqua, la fornitura di gas o di energia elettrica e l'abbonamento a una rete di teleriscaldamento, la cui esecuzione sia stata espressamente richiesta prima della fine del periodo di recesso; tale corrispettivo è calcolato secondo le modalità di cui all'articolo L 221-25. articolo L. 221-25 ;
10° Se il diritto di recesso non può essere esercitato ai sensi dell'articolo L. 221-28. dell'articolo L. 221-28informazioni sul fatto che il consumatore non beneficia di tale diritto o, se del caso, sulle circostanze in cui lo perde;
11° L'applicazione di un prezzo personalizzato sulla base di un processo decisionale automatizzato, ove applicabile.
L'elenco e il contenuto di queste informazioni sono specificati con decreto del Consiglio di Stato.
Nel caso di una vendita all'asta come definita dal primo paragrafo dell'articolo L. 321-3 del Codice di Commercio francese, le informazioni relative all'identità e ai recapiti postali, telefonici ed elettronici del professionista di cui al 4° punto I del presente articolo possono essere sostituite da quelle dell'agente.
II.- Oltre alle informazioni di cui al punto I, ogni professionista, prima della conclusione di un contratto di prestazione di servizi e, in assenza di contratto, prima dell'esecuzione della prestazione di servizi, dovrà fornire le informazioni aggiuntive di cui all'articolo L. 111-2.
Articolo L217-12
Il venditore può non procedere secondo la scelta fatta dal consumatore se l'adempimento richiesto è impossibile o comporta costi sproporzionati per quanto riguarda, in particolare:
1° il valore che il bene avrebbe avuto se non ci fosse stato il difetto di conformità ;
2° l'importanza del difetto di conformità; e
3° la possibilità di scegliere l'altra opzione senza grossi inconvenienti per il consumatore.
Il venditore può rifiutare di rendere conforme il bene se ciò è impossibile o comporterebbe costi sproporzionati, in particolare per quanto riguarda i punti 1° e 2°.
Se queste condizioni non sono soddisfatte, il consumatore può, previa messa in mora, perseguire l'esecuzione forzata in natura della soluzione inizialmente richiesta, ai sensi degli artt. 1221 e seguenti del Codice Civile.
Il rifiuto del venditore di procedere secondo la scelta del consumatore o di rendere conforme il bene deve essere motivato per iscritto o su supporto durevole.
Articolo L217-16
Nei casi previsti dall articolo L. 217-14il consumatore informa il venditore della sua decisione di recedere dal contratto. Egli deve restituire i beni al venditore a spese di quest'ultimo. Il venditore è tenuto a rimborsare al consumatore il prezzo pagato e a restituire qualsiasi altro beneficio ricevuto in base al contratto.
Se il difetto di conformità riguarda solo alcuni beni consegnati nell'ambito del contratto di vendita, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto per tutti i beni, anche quelli non contemplati dal presente capo, se non si può ragionevolmente pretendere che accetti di tenere solo i beni conformi.
Per i contratti di cui al punto II dell'articolo L. 217-1, che prevedono la vendita di beni e, a titolo accessorio, la fornitura di servizi non contemplati dal presente capitolo, il consumatore ha diritto alla risoluzione dell'intero contratto. Inoltre, nel caso di un'offerta di pacchetti ai sensi dell'articolo L. 224-42-2, il consumatore ha diritto alla risoluzione dell'intero contratto. dell'articolo L. 224-42-2il consumatore ha il diritto di recedere da tutti i contratti collegati.
Gli obblighi rispettivi delle parti del contratto, di cui all'articolo L. 224-25-22 articolo L. 224-25-22 e relativi alle conseguenze della rescissione per i contenuti digitali e i servizi digitali, sono applicabili alla rescissione di un contratto di vendita di beni contenenti elementi digitali.
Articolo L221-28 del Codice del consumo
Il diritto di recesso non può essere esercitato per i contratti:
1° La fornitura di servizi interamente eseguiti prima della fine del periodo di recesso e, se il contratto impone al consumatore un obbligo di pagamento, la cui esecuzione è iniziata con il suo previo ed espresso consenso e con il suo riconoscimento della perdita del diritto di recesso, quando il servizio è stato interamente eseguito dal professionista;
2° La fornitura di beni o servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario che sfuggono al controllo del professionista e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
3° La fornitura di beni realizzati su misura per il consumatore o chiaramente personalizzati;
4° La fornitura di beni suscettibili di deteriorarsi o scadere rapidamente;
5° La fornitura di beni non sigillati dal consumatore dopo la consegna e che non possono essere restituiti per motivi igienici o di protezione della salute;
6° La fornitura di beni che, dopo la consegna e per loro natura, sono indissociabili da altri articoli;
7° La fornitura di bevande alcoliche la cui consegna sia differita di oltre trenta giorni e il cui valore concordato alla conclusione del contratto dipenda da fluttuazioni del mercato che sfuggono al controllo del professionista;
8° I lavori di manutenzione o riparazione da effettuarsi con urgenza presso il domicilio del consumatore e da questi espressamente richiesti, nei limiti dei pezzi di ricambio e dei lavori strettamente necessari per far fronte all'emergenza;
9° La fornitura di registrazioni audio o video o di software per computer quando siano stati dissigillati dal consumatore dopo la consegna;
10° La fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento a tali pubblicazioni;
11° Conclusi in un'asta pubblica;
12° La fornitura di servizi di alloggio, diversi dall'alloggio residenziale, di servizi di trasporto merci, di autonoleggio, di ristorazione o di attività ricreative che devono essere forniti in una data specifica o durante un periodo specifico;
13° La fornitura di contenuto digitale senza supporto fisico quando l'esecuzione è iniziata prima della fine del periodo di recesso e, se il contratto impone al consumatore un obbligo di pagamento, quando :
a) il consumatore abbia precedentemente dato il suo consenso esplicito all'inizio dell'esecuzione del contratto prima della fine del periodo di recesso; e
b) il consumatore abbia riconosciuto che perderà il suo diritto di recesso; e
c) il professionista abbia fornito la conferma dell'accordo del consumatore in conformità alle disposizioni del secondo paragrafo dell'articolo L. 221-13. 221-13.
Articolo 1119 del Codice Civile
Le condizioni generali di contratto invocate da una parte hanno effetto nei confronti dell'altra parte solo se sono state portate a conoscenza di quest'ultima e se questa le ha accettate.
In caso di discrepanza tra le condizioni generali di contratto invocate da una delle parti, le clausole incompatibili non avranno alcun effetto.
In caso di discrepanza tra le Condizioni generali e le Condizioni speciali, queste ultime prevarranno sulle prime.