Pigmento cutaneo ETALON MIX sterile 5ml N°3
Skin N°3 (Etalon Mix) è un'ancora neutra studiata per essere utilizzata come punto di partenza per la maggior parte delle correzioni cutanee: cicatrici piatte e mature, smagliature leggere, ipopigmentazione localizzata (vitiligine stabilizzata, previo parere medico). Il suo equilibrio cromatico rigorosamente neutro evita le dominanti indesiderate e facilita gli aggiustamenti mirati:
-
necessità di freddo/oliva → microaggiunta di Skin N°1;
-
necessità di calore/oro → microaddizione della pelle N°2.
Lavorando con veli molto sottili e una leggera pressione, Skin N°3 ricostruisce gradualmente una lettura omogenea della pelle, con bordi fusi e cicatrizzazione regolare.
Vantaggi principali
-
Neutro universale: si adatta a tutti i fototipi (TF 1-6).
-
Base di miscelazione ideale: si riscalda (N°2) o si raffredda (N°1) in poche micro-aggiunte.
-
Resa cutanea grazie ai depositi ultra-fini e ai bordi diffusi.
-
Stabilità visiva durante la guarigione quando la densità rimane bassa.
Modello: Skin N°3
Marca: Etalon Mix
Colore: Beige
Tono: Neutro
Zona: Pelle (camouflage: cicatrici piatte, smagliature leggere, ipopigmentazione convalidata)
Tipi di Fitzpatrick raccomandati: da 1 a 6
Sterile: Sì
Conforme REACH: Sì
Capacità: 5 ml
Vegano: N/C
Durata di conservazione: 12M dopo l'apertura
Suggerimenti Pro
-
Fase 1 - Diagnosi: osservare la zona e la pelle circostante alla luce del giorno (prevalentemente rosa, dorata, olivastra).
-
Fase 2 - Ancoraggio: iniziare con Skin N°3 puro in veli leggeri, controllando la tenuta tra una mano e l'altra.
-
Fase 3 - Microregolazioni: correggere la temperatura con microgocce di N°1 (freddo/oliva) o N°2 (caldo/oro).
-
Sfumatura periferica: assottigliare leggermente il bordo per evitare bordature.
FAQ - Skin N°3
1) A cosa serve lo Skin N°3?
Per creare una base neutra per i camouflage e come piattaforma di miscelazione con il N°1 (freddo/oliva) e il N°2 (caldo/oro).
2) È adatto a tutti i fototipi?
Sì, da TF 1 a 6. Si regola poi la temperatura in base alla pelle circostante.
3) Può essere utilizzato non diluito?
Sì, sulle zone in cui la pelle circostante è già neutra. Altrimenti, si regola con una micro-miscela.
4) Come posso evitare l'effetto "patch"?
Moltiplicare i veli sottili, controllare la regolazione tra le mani e sfumare il bordo con una leggera diluizione.
5) Indicazioni consigliate / da evitare?
Consigliato per cicatrici piatte e mature, smagliature leggere, ipopigmentazione stabilizzata. Evitare cheloidi, lesioni recenti o infiammatorie.
6) Quando ritoccare?
Rivalutazione a 6-8 settimane. Ritocco leggero se necessario, mantenendo la stessa logica di velatura.
